IT'S TIME OF NEW! Capolavori dell’arte degli anni Sessanta e Settanta. Da Marina Apollonio a Jorrit Tornquist, con un omaggio a Gianfranco Bonomi

Dal 6 aprile al 2 giugno 2025

Una mostra a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina

con il Patrocinio di Comune di Iseo

In collaborazione con Serena Bonomi – Bonomi Collection

Con il supporto di Poliedro Studio

Undici grandi nomi dei maestri delle avanguardie optical e cinetiche, astratte e sperimentali degli anni Sessanta e Settanta, ciascuno dei quali rappresentato da un’opera attentamente selezionata, sono i protagonisti, insieme ad un dodicesimo artista di fondamentale importanza per tale progetto, della mostra curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina che inaugura la stagione primaverile negli ambienti della Fondazione l’Arsenale di Iseo.
Hanno solcato l’epoca del boom economico, rivendicando il diritto di un’arte democratica e libera di sperimentare, attenta alle potenzialità del colore e della forma, scegliendo l’astrazione e il concretismo come potenziali strumenti visuali per stimolare nell’osservatore una riflessione sul ruolo della percezione, della relazione tra spazio-luce e colore, al fine di interrogarsi sui nuovi orizzonti della sensibilità plastica.
A questa straordinaria stagione creativa, spesso definita come l’epoca delle neoavanguardie, si rivolge la mostra in Arsenale che vuole anche omaggiare uno dei collezionisti del territorio che ha saputo sostenere e raccogliere questi linguaggi: Gianfranco Bonomi (Brescia, 1939), fondatore della Bonomi Collection.
Sin dagli anni Settanta, infatti, Gianfranco Bonomi, originario di Polaveno, ha scelto con attenzione e caldeggiato con passione e lungimiranza le ricerche artistiche più innovative del secondo dopoguerra, mettendo a punto un’eccellente raccolta di opere che ha preziosamente custodito, con l’intento di tracciare uno spaccato della storia dell’arte astratta, optical e cinetica.
In mostra sono esposti, in dialogo con le opere degli undici maestri, anche alcuni suoi dipinti che dimostrano l’ispirazione che Bonomi ha ricevuto da queste neoavanguardie, ma anche la sua capacità di elaborare un linguaggio autonomo, freschissimo, in cui la composizione cromatica dà luogo a patterns geometrici di vivace intensità.
Va evidenziato come questa mostra si ponga in un periodo particolarmente sensibile a tali ricerche: è attualmente visitabile, nella prestigiosa sede della Tate Modern di Londra, la grande esposizione “Electric Dreams. Art and Technology Before Internet” che dedica numerose sale e approfondimenti in catalogo alle neoavanguardie dell’epoca, includendo, tra le altre, opere di artiste quali Grazia Varisco Marina Apollonio, proposte anche ad Iseo. A quest’ultima, d’altra parte, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha recentemente dedicato la prima grande mostra monografica, volta a ripercorrere l’excursus creativo di una delle protagoniste dell’avanguardia programmata, figlia del grande critico e curatore della Biennale veneziana Umbro Apollonio. La mostra intende, infatti, proporre al pubblico anche le ricerche delle esponenti al femminile di questi movimenti, includendo l’opera di Grazia Varisco, artista parte del mitico Gruppo T di Milano e recentemente chiamata a tenere la Lectio Magistralis all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia per l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025.
Occasione imperdibile per i collezionisti di quest’epoca artistica foriera di innovazione e fervore creativo, la mostra vuole anche coinvolgere in modo dinamico e partecipato il pubblico, chiedendogli di mettere alla prova lo sguardo e di esercitare le potenzialità dinamiche e percettive offerte dalle opere esposte che, ad oggi, costruiscono un itinerario rigoroso e al contempo poetico nella direzione delle ricerche di natura astratto-concreta.
La mostra è resa possibile grazie all’impegno profuso di Serena Bonomi, figlia di Gianfranco Bonomi e alla guida della sua Collezione, affiancata da Ilaria Bignotti, curatrice scientifica della Collezione.

La mostra è visitabile giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:30  alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. 

 DOWNLOAD ALLEGATI: